CMS ( Content Management System ). Cosa sono e perché utilizzarli
Questo strumento informatico è un software per la gestione dei contenuti che viene utilizzato da chi vuole realizzare un sito internet, ma non conosce codici e linguaggi di programmazione. Hanno riscosso una popolarità perché consentono l’archiviazione e l’organizzazione dei file tramite un pannello di controllo piuttosto semplice da utilizzare. Inoltre sono dinamici, comprensibili e offrono numerose funzionalità perché sono nati per agevolare la pubblicazione di contenuti differenti. In pratica un CMS consente di inserire, correggere e rimuovere un testo, un’immagine o un video da un sito web. Alcuni sono degli open source gratuiti mentre altri sono solo a pagamento e prevedono una tariffa periodica. In questo articolo approfondiremo questo tema per scoprire cos’è, come funziona e in quali ambiti viene utilizzato un Content Management System.
Come funziona.
Un CMS è un software lato server caratterizzato da due componenti:
- Front end: la sezione utilizzata dall’utente per usufruire dei contenuti pubblicati online
- Back end: settore sfruttato invece per la produzione e la supervisione
Questo strumento facilita la gestione dei siti web perché può essere utilizzato anche da chi non possiede competenze informatiche. Possono suddividersi inoltre in due categorie differenti:
- CMS generici
- CMS specializzati
Ovviamente la differenza è costituita dai tipi di contenuti pubblicati. Alcuni CMS infatti sono particolarmente adatti per l’amministrazione di un blog o di una testata giornalistica online, mentre altri vengono utilizzati per la pubblicazione di diversi tipi di file. In entrambi i casi il software sfrutta un archivio per l’archiviazione dei dati e propone un’interfaccia molto intuitiva, denominata Admin console, per la gestione di un sito web. Vengono realizzati con diversi linguaggi di programmazione e per questo alcuni CMS sono utilizzabili solo sulle piattaforme private, mentre altri sono delle multipiattaforme open source. L’organizzazione delle informazioni è il problema principale per un web master che adotta un approccio sistemico e deve pubblicare quotidianamente dei contenuti. I CMS sono stati concepiti proprio per agevolare la programmazione dinamica e migliorare la gestione di un sito. Possono svolgere diverse funzioni e sono particolarmente adatti per:
- Identificare il target di riferimento
- Organizzare il calendario editoriale
- Pubblicare diverse tipologie di file

In pratica facilitano il processo di creazione di qualsiasi tipologia di sito internet perché sono stati concepiti per essere utilizzati da tutti. Non sono necessarie delle competenze specifiche e anche chi non conosce nessun linguaggio di programmazione può realizzare una pagina web. Il CMS può essere utilizzato anche per la creazione di:
Blog
Siti istituzionali per società, imprese e attività commerciali
E-commerce
Social Network
Corsi Online
Forum
Community
Questa versatilità è solo uno dei tanti vantaggi che questo genere di software offre. Ecco quali sono i benefici principali di un CMS:
Semplicità: l’interfaccia lineare e chiara è perfetta per tutti i principianti. Inoltre l’editor mostra sempre all’utente il risultato finale mentre si lavora al progetto.
Indicizzazione: i contenuti possono essere ottimizzati per migliorare il posizionamento del sito
Condivisione: tutti i CMS più popolari posseggono una community per la condivisione di consigli e opinioni
Gestione collettiva: la gestione del sito può essere suddivisa tra più utenti
Senza questi programmi la creazione o la gestione di un sito possono essere affidate solo a degli esperti perché i linguaggi di programmazione non sono semplici da apprendere ed i contenuti dovrebbero essere caricati manualmente. Ecco dunque spiegato il segreto del loro successo e della loro rapida diffusione. I CMS semplificano notevolmente il lavoro di un blogger perché hanno un editor per la realizzazione di articoli, post o nuove pagine.
I CMS più diffusi e popolari
Ecco un breve elenco dei sistemi di gestione dei contenuti più famosi e utilizzati online:
WordPress: ecco il CMS più celebre del web. Questa piattaforma viene utilizzata infatti per gestire più del 35% dei siti presenti su internet. Il software opensource è molto versatile e per questo viene impiegato per la pubblicazione di contenuti per blog, ecommerce e domini aziendali.
Drupal: CMS specialistico impiagato soprattutto nel settore imprenditoriale. Molte aziende di successo utilizzano questo sistema per la qualità delle prestazioni ed è stato adoperato perfino dalla Nasa.
Joomla: sistema gratuito adatto per qualunque sito che deve gestire più contenuti contemporaneamente. È disponibile in 60 lingue ed è utilizzato soprattutto per l’amministrazione dei social network.
Prestashop: il CMS utilizzato da milioni di commercianti in tutto il mondo. È particolarmente indicato per la direzione di un ecommerce perché semplifica la configurazione del negozio virtuale.
Magento: il CMS preferito dalle grandi aziende che devono gestire un ecommerce complesso e strutturato. Facilita tutti gli aspetti dell’attività economica: dalla catalogazione dei prodotti al controllo delle spedizioni.
Il CMS semplifica la creazione di un sito web e migliora notevolmente la gestione dei contenuti. Non richiede nessuna competenza specifica, è semplice da usare e spesso è totalmente gratuito. Con questo strumento si possono personalizzare le funzioni e scegliere il design migliore per il proprio blog o e-commerce.